Lo statuto
L’Associazione “IL BOBO” ha lo scopo di proseguire il percorso umano e culturale, istituzionale e politico di Roberto Maroni, operando per rafforzare una cultura politica fondata sul rispetto e sulla passione civica. Gli associati condividono una visione del mondo ispirata ai principi della concretezza, dell’impegno, del dialogo, dell’autonomia e delle tradizioni civiche.
È costituita l’Associazione “IL BOBO”, una libera Associazione di fatto e di diritto con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata a norma del Titolo I Cap. III, art. 36 e segg. del codice civile, nonché del presente Statuto.
L’Associazione “IL BOBO” persegue le seguenti attività:
promuovere e organizzare iniziative di natura culturale, sociale, politica, di approfondimento, di dialogo, e di studio, sui temi dell’autodeterminazione dei popoli, delle autonomie locali e territoriali, del federalismo, del lombardismo e di ogni altra forma e\o struttura di devoluzione dei poteri e delle funzioni, di autonomia e di autogoverno, dall’organismo centrale a quello più periferico;
valorizzare e sostenere la cultura del confronto, del dialogo e dell’ascolto, rispettoso, verso e tra coloro i quali si impegnano nella gestione della “cosa pubblica”, finalizzato a un sano e concreto pragmatismo lombardo;
esaltare il patrimonio culturale materiale e immateriale, le bellezze naturalistiche dei territori, nonché le tradizioni delle comunità e dei popoli e le loro usanze;
elaborare proposte volte al miglioramento delle condizioni socio-economiche del Paese, ma anche e soprattutto delle singole comunità territoriali e degli individui che le compongono;
promuovere in particolar modo la cultura musicale, sportiva e di coesione sociale e comunque ogni altra forma di cultura.
L’associazione “Il BOBO” per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:
- attività culturali: incontri pubblici, convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di film e documenti, concerti, lezioni;
- attività di formazione: in collaborazione con professionisti dei settori nei quali l’associazione opera; attività editoriali: pubblicazione di un bollettino, pubblicazione di atti di convegni, di seminari, nonché degli studi e delle ricerche compiute.
L’associazione “IL BOBO” è aperta a tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividono lo spirito e gli ideali. È possibile associarsi all’associazione “Il Bobo” come di seguito specificato:
- soci sostenitori (denominati anche “Barbari”) persone o enti che si impegnano a pagare, per tutta la permanenza del vincolo associativo, la quota annuale stabilita dal Consiglio direttivo;
- soci ordinari (denominati anche “Barbari Sognanti”): persone, enti o istituzioni che abbiano contribuito in maniera determinante, con la loro opera od il loro sostegno ideale ovvero economico alla costituzione dell’associazione. Questi ultimi, fino al raggiungimento della soglia di cento iscritti, rivestiranno di diritto il ruolo di consigliere dell’organo direttivo;
- soci fondatori, i quali di diritto hanno lo status anche di “socio ordinario”, sono coloro i quali hanno contribuito ad idealizzare e a concretizzare la nascita dell’associazione i cui nominativi sono riportati nell’atto costitutivo della stessa;
- su domanda scritta, presentata almeno 30 giorni prima, della valutazione da parte del Consiglio direttivo, il socio sostenitore “Barbaro”, potrà richiedere di divenire socio ordinario al Consiglio direttivo, il quale avrà il compito di valutare i contributi portati dal richiedente nel corso della sua adesione, sui quali dovrà basare il giudizio di accoglimento o diniego dell’istanza. Rimane in capo ai soci fondatori esistenti il potere di veto per l’accoglimento o il rigetto dell’istanza presentata dal richiedente, esercitabile da almeno 1/5 (un quinto) degli aventi diritto.
Le quote o il contributo associativo non sono trasmissibile ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte e non sono soggette a rivalutazione.
L’ammissione dei soci ordinari è deliberata, su domanda scritta del richiedente controfirmata da almeno tre soci ordinari, dal Consiglio direttivo. Contro il rifiuto di ammissione è ammesso appello, entro trenta giorni, al collegio dei probiviri.
Tutti i soci sono tenuti a rispettare le norme del presente statuto e l’eventuale regolamento interno, secondo le deliberazioni assunte dagli organi preposti. In caso di comportamento difforme, che rechi pregiudizio agli scopi o al patrimonio dell’associazione il Consiglio direttivo dovrà intervenire ed applicare le seguenti sanzioni: richiamo, diffida, espulsione della Associazione. I soci espulsi possono ricorrere per iscritto contro il provvedimento entro trenta giorni al Collegio dei probiviri.
Tutti i soci ordinari hanno diritto di voto per l’approvazione e le modificazioni dello Statuto, l’approvazione delle modifiche statutarie deve però ottenere il 50% più uno, di voti favorevoli degli aventi diritto. Rimane salva la riserva di modifica, in capo ai soci fondatori, nonché il diritto di veto nel caso in cui le modifiche proposte siano in aperto contrasto con i valori e i principi dell’associazione.
Gli organismi e i soggetti permanenti dell’associazione sono i seguenti:
- soci fondatori: Angei Stefano, Bordonaro Marco, Brianza Francesca, Caccianiga Marco, Candiani Stefano, Cassani Andrea, Da Riva Federica, Daverio Jhonny, Fontana Attilio, Galli Stefano Bruno, Ghiringhelli Sergio, Giorgetti Giancarlo, Lussana Aurora, Maffioli Manuela, Martegani Federico, Monti Emanuele, Peruzzotti Luigi, Pinti Marco, Pirola Alessandro, Rovera Davide, Soragna Rovena, Talamona Mirko. Sono garanti dell’associazione, la loro carica è vitalizia. Hanno il potere di veto;
- consiglio direttivo: composto da almeno un numero di 11 componenti sino ad un massimo di 17 (con una quota proporzionale pari a un posto ogni 20 iscritti dalla costituzione dell’associazione);
- assemblea generale: racchiude i soci sostenitori (Barbari), i soci ordinari (Barbari Sognanti) i soci Fondatori e i membri del Consiglio direttivo;
- l’assemblea dei soci ordinari “Barbari Sognanti” elegge, a scrutinio palese, i rappresentanti del consiglio direttivo ogni tre anni, approva il bilancio e viene convocata almeno una volta all’anno oppure, su richiesta scritta di almeno il 40% dei soci;
- Il comitato di garanzia e probiviri: Composto da 2 soci fondatori, 2 soci ordinari e 2 membri del Consiglio direttivo. Ad esso spetta il compito di risolvere le controverse interne e fornire riscontri alle eccezioni, formulate per iscritto, da parte dei soci ordinari, dei soci fondatori o dei soci sostenitori.
Le risorse economiche dell’associazione sono costituite da:
- beni, immobili e mobili;
- contributi;
- donazioni e lasciti;
- rimborsi;
- attività marginali di carattere commerciale e produttivo;
- ogni altro tipo di entrate.
I contributi degli aderenti sono costituiti dalle quote di associazione annuale, stabilite dal Consiglio direttivo e da eventuali contributi straordinari stabiliti dall’assemblea, che ne determina l’ammontare.
Le elargizioni in danaro, le donazioni e i lasciti, sono accettate dal Consiglio direttivo, che delibera sull’utilizzo di esse, in armonia con finalità statuarie dell’organizzazione.
È vietato distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.
Le risorse economiche dell’associazione sono costituite da:
- beni, immobili e mobili;
- contributi;
- donazioni e lasciti;
- rimborsi;
- attività marginali di carattere commerciale e produttivo;
- ogni altro tipo di entrate.
I contributi degli aderenti sono costituiti dalle quote di associazione annuale, stabilite dal Consiglio direttivo e da eventuali contributi straordinari stabiliti dall’assemblea, che ne determina l’ammontare.
Le elargizioni in danaro, le donazioni e i lasciti, sono accettate dal Consiglio direttivo, che delibera sull’utilizzo di esse, in armonia con finalità statuarie dell’organizzazione.
È vietato distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.
ASSOCIAZIONE IL BOBO
© 2025 Associazione Culturale Il Bobo
info@ilbobo.org | Privacy Policy | Cookie Policy